image_pdfPDFimage_printPRINT

Il 15 maggio, data in cui l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane commemora la festa di San Giovanni Battista de La Salle, proclamato Patrono universale degli insegnanti da Papa Pio XII 74 anni fa, Fratel Armin Luistro, Superiore Generale dell’Istituto, condivide con tutta la Famiglia Lasalliana un videomessaggio pieno di gioia e di speranza.

“Che grande gioia celebrare con tutti voi la festa dell’Istituto di San Giovanni Battista de La Salle, grande mente, grande anima, grande educatore che ha trasformato il mondo e continua a farlo attraverso di noi oggi”, ha detto Fratel Armin, sottolineando che da quando ha assunto l’incarico di Superiore Generale, quasi due anni fa, ha avuto l’opportunità di visitare la metà dei Paesi in cui l’opera lasalliana si estende nel mondo, condividendo con i Fratelli, gli studenti, gli insegnanti, i genitori e molte persone impegnate “che continuano a credere nel potere della Missione Lasalliana nel mondo”.

Il Progetto Lievito

Per quanto riguarda il Progetto Lievito lanciato dal Consiglio Generale affinché “insieme possiamo collaborare e avere un impatto globale sulla Missione Lasalliana”, Fr. Armin dice che, visitando i Distretti e le diverse Regioni, è stato testimone degli sforzi positivi che si stanno compiendo: “Vedo piccole realizzazioni, una o due piccole iniziative, un passo qui, un nuovo inizio da qualche parte (…) scuole, comunità di Fratelli con i nostri collaboratori laici che hanno iniziato i loro piccoli modi di influenzare e cambiare il nostro mondo”. 

“Questi piccoli passi possono non essere percepibili ora, ma, come il lievito, continuano a ispirare tanti altri nella loro cerchia immediata, in modo che siamo in grado di continuare la missione, quella missione che La Salle ci ha lasciato come eredità per il mondo di oggi”, afferma il Fratello Superiore Generale

“Fondo globale One La Salle”

Allo stesso modo, e affinché “questi piccoli cambiamenti che stanno avvenendo” li avvicinino alle periferie e permettano di trasformare le realtà di coloro che “sono stati senza nome e senza voce in passato”, Fratel Armin fa riferimento nel suo videomessaggio al recente lancio del “Fondo Globale One La Salle”, una grande opportunità per i piccoli contributi di molti lasalliani di “diventare una risorsa sostenibile per la Missione Lasalliana oggi e in futuro”. 

“Non stiamo pensando a grandi strutture o progetti. Stiamo pensando a quelle piccole gocce che saranno un’increspatura nell’oceano dei problemi del mondo. Voi e io possiamo far parte di questa realtà che cambia, del nuovo volto dell’Istituto, dove il “piccolo” diventa importante di fronte ai tanti problemi del mondo di oggi“, dichiara il Fratello Superiore Generale.

Assemblea Plenaria

Inoltre, Fratel Armin ricorda che “siamo entusiasti di preparare la nostra Assemblea Plenaria”, che si terrà presso la Casa Generalizia di Roma dal 7 al 14 luglio, con la partecipazione dei Visitatori, dei membri dei Consigli, dei Presidenti delle Commissioni, dei Direttori degli Uffici dell’Istituto, così come di altri lasalliani, con l’obiettivo di cercare “un nuovo modo di rispondere, di discutere e di discernere come comunità lasalliana e di partecipare a quel cammino sinodale in cui tutti sono invitati, in cui ogni voce è importante per essere ascoltata”.

Vicinanza e solidarietà

Infine, il Fratello Superiore Generale esprime una parola di vicinanza e di solidarietà con le vittime delle inondazioni nel sud del Brasile, con coloro che affrontano la guerra in Terra Santa, con il popolo sofferente di Haiti e con tante altre Regioni del mondo lasalliano “dove ogni giorno dobbiamo considerare quali dovrebbero essere i nostri prossimi passi”.

Con gli occhi fissi su Dio, Fratel Armin esprime il desiderio “che la crisi possa diventare un’opportunità per dimostrare che siamo fratelli e sorelle in un mondo che il Signore ci ha permesso di cambiare e trasformare nel corso della storia. Ovunque siano le sfide, non siamo mai lasciati soli. Il mondo e il suo futuro sono nelle nostre mani. Scegliete la vita, fate la pace, lavorate per la giustizia”, conclude, esprimendo a tutti una felice festa del Fondatore.