image_pdfPDFimage_printPRINT

Ogni anno, l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane redige un rapporto che raccoglie le statistiche più rilevanti, a livello globale, dei Fratelli, delle comunità, delle opere educative, degli studenti, dei partner e degli associati, tra gli altri.

In questa occasione, le Statistiche dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane al 31 dicembre 2023 sono organizzate in undici capitoli che forniscono alcuni dati generali e comparativi, nonché le statistiche dei Fratelli per fasce d’età – a livello di Regioni e Distretti – le statistiche della Missione Educativa Lasalliana per Regioni, le statistiche dell’Istituto tra il 2013 e il 2023, le statistiche dal 2013 al 2023 per Regioni e le statistiche dell’ultimo decennio per ciascuna delle Regioni dell’Istituto: PARC, RELAF, RELAL, RELAN e RELEM.

Alla luce di questa relazione, si può notare che, fino al 31 dicembre 2023, il numero delle comunità nel mondo era di 543, l’Istituto contava 2.883 Fratelli, di cui 2.604 avevano professato voti perpetui e 279 voti temporanei.

Nel corso dell’anno passato, 117 Fratelli sono morti, 19 Fratelli di voti perpetui e 16 di voti temporanei hanno lasciato l’Istituto, mentre 42 nuovi Fratelli hanno emesso la professione perpetua e 45 i primi voti.

D’altra parte, nel 2023 ci sono stati 83 novizi e 285 aspiranti e postulanti a livello globale, mentre il numero di Associati laici con impegno pubblico ha raggiunto 1.561 unità.

L’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane è attualmente organizzato in 5 Regioni, 28 Province e 2 Delegazioni, con una presenza in 78 Paesi del mondo.

Le scuole e le opere educative lasalliane sono 1.154, con 1.160.328 studenti e 79.851 persone che beneficiano di opere non formali. Allo stesso modo, 107.827 collaboratori, tra cui insegnanti, Fratelli delle Scuole Cristiane, religiosi e sacerdoti, sono impegnati nella Missione Educativa Lasalliana.

Questi e altri dati possono essere consultati nel rapporto prodotto dall’area statistica dell’Ufficio del Patrimonio Lasalliano e della Ricerca della Casa Generalizia, disponibile nelle tre lingue ufficiali dell’Istituto: Inglese, Francese e Spagnolo.