La scuola, luogo di sinodalità

Nella sua ultima Newsletter, la Commissione Associazione dell’Istituto ha condiviso alcune riflessioni sulle implicazioni del processo sinodale della Chiesa per la Famiglia Lasalliana.

La parola sinodalità significa “camminare insieme”, ed è a questa esperienza che la lasalliana Claire Said, responsabile della pastorale e dell’associazione nel Distretto del Proche Orient, si riferisce quando evoca le lezioni apprese dalle sessioni della 16ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi a cui ha partecipato, a Roma, nell’ottobre 2023 e nell’ottobre 2024.

“Mi soffermerò su un punto che riguarda il nostro carisma e la nostra missione lasalliana: la scuola, luogo di sinodalità”, afferma Claire, sottolineando che “la missione è stata al centro delle discussioni durante l’Assemblea sinodale”.

La sinodalità nella missione educativa

Quale missione, dove, con chi, per chi? Queste sono state alcune delle domande ricorrenti nelle “tavole rotonde” allestite nell’Aula Paolo VI in Vaticano, dove si sono svolte le sessioni del Sinodo sulla sinodalità. “A livello lasalliano, la nostra missione è molto chiara ed esplicita per tutti i Fratelli e i collaboratori: la nostra missione è l’educazione dei giovani”, ha commentato Claire.

A questo proposito, il Documento finale del Sinodo sottolinea, al numero 146, che “le scuole e le università di ispirazione cattolica svolgono un ruolo importante nel dialogo tra fede e cultura e nell’educazione morale ai valori, offrendo una formazione orientata a Cristo, icona della vita in pienezza”.

Così, “quando riescono a farlo, si mostrano capaci di promuovere un’alternativa ai modelli dominanti, spesso ispirati all’individualismo e alla competizione, assumendo così anche una funzione profetica”.

Allo stesso modo, l’Assemblea sinodale sottolinea che “in alcuni contesti, [le scuole e le università cattoliche] sono l’unico luogo in cui i bambini e i giovani entrano in contatto con la Chiesa. Quando si ispirano al dialogo interculturale e interreligioso, la loro azione educativa è apprezzata anche da persone di altre tradizioni religiose come una forma di autentica promozione umana”.

Parlare di Dio in classe

“In che misura la scuola lasalliana è un luogo di sinodalità?”, chiede Claire. La sua risposta indica l’essenza dell’impronta educativa lasalliana, perché “in effetti, nel ‘cammino insieme’, la pedagogia lasalliana è attenta a ciascuno dei giovani e a tutti senza eccezioni: parlare di Dio nell’atto educativo, in classe, è lo stile sinodale proprio della scuola lasalliana”.

Questo stile sinodale di vivere la missione educativa lasalliana passa anche attraverso l’esperienza della misericordia, dall’opzione per i poveri e i vulnerabili, afferma l’educatrice lasalliana, poiché “vedendo le opere lasalliane nel mondo e la loro presenza nei luoghi di povertà, nei luoghi dove l’educazione farebbe emergere la dignità dei giovani, a noi lasalliani viene offerta l’opportunità di vivere il nostro battesimo”.

Luoghi di sinodalità

Allo stesso modo, e in modo molto concreto, Claire sostiene che alcuni spazi come i consigli di gestione, il lavoro di gruppo e i delegati di classe, sono opportunità per mettere in pratica la sinodalità: “il nostro cammino di vivere in associazione tra Fratelli e laici nella nostra vita quotidiana, e i laici tra di loro, il processo di vivere sull’esempio della Santissima Trinità nei nostri modi di agire, di discernere e di governare, ci rende un luogo di sinodalità”.

“Personalmente, questo tempo di Sinodo è stato per me un dono molto bello nel mio cammino di laico fedele all’interno della mia Chiesa, dove in questa grande diversità che la costituisce, ho assistito alla presenza dello Spirito Santo che forgia la nostra unità”, conclude.

Scarica QUI la Newsletter n. 05-Gennaio 2025 della Commissione dell’Associazione.

Newsletter LaSalleOrg

Iscrivetevi alla Newsletter e riceverete gratuitamente un riassunto settimanale delle notizie e delle risorse dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

(function() { window.mc4wp = window.mc4wp || { listeners: [], forms: { on: function(evt, cb) { window.mc4wp.listeners.push( { event : evt, callback: cb } ); } } } })();