Fede e Zelo. La Salle: un dinamismo tricentenario.
Due parole, lo stesso spirito.
Un dinamismo attuale che vive nel cuore
di ogni lasalliano.
Questa esposizione è un piccolo viaggio sulle finalità della nostra vocazione, della nostra missione educativa.

Con queste parole si apre la nuova fase del Museo La Salle, situato nell’atrio d’ingresso della Casa Generalizia. E’ stato ristrutturato e riaperto al pubblico il 30 aprile 2013, durante la celebrazione del 362° anniversario dalla nascita di Giovanni Battista de La Salle a Reims, in Francia, sotto il coordinamento di Fr. Diego Muñoz.
Fin dalla sua prima tappa, progettata da Fr. Donald Johanson nel 2001, il Museo La Salle ha organizzato spazi e pezzi di alto valore artistico e devozionale. Tra questi, il ritratto “Léger” del Santo Fondatore, del 1734, e gli ornamenti sacerdotali del Padre La Salle, protetto da Fratel Vivien (René Gaudenne) durante la Rivoluzione Francese (cfr. CL 40). Comprende anche tre montaggi audiovisivi: “La vita di Giovanni Battista de La Salle”, “Una storia dell’Istituto”, di Fr. Donald Johanson, e “Io sono lasalliano”, di Scott Gibb, creato originariamente per il 43° Capitolo Generale e finanziato dal Distretto di San Francisco.

Nella mostra attuale, il Museo ci invita ad osservare le tappe più significative della vita del Santo Fondatore, le sue opere spirituali e ascetiche, la sua spiritualità, la scuola lasalliana di origine, la scuola del XVIII e XIX secolo, la santità lasalliana e la proiezione internazionale dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane nel mondo di oggi. José David Berbesí (Venezuela) nell’ultima sala del Museo, aiuta il visitatore a proiettare la missione educativa lasalliana nel futuro.

Infine, per collaborare all’aggiornamento del pensiero lasalliano, il Museo La Salle prepara ogni anno una mostra temporanea negli spazi della Biblioteca Lasalliana, situata nel seminterrato, settore sud-ovest della Casa Generalizia. In questo modo mantiene il suo impegno nel far conoscere le sfide della missione educativa nel XXI secolo.
Museo La Salle – Allestimento 2017/2018
Exhibition “Educating for a World of Brothers
Mostra “Iconografia lasalliana fondamentale”
Mostra 80 anni della traslazione delle Reliquie a Roma