image_pdfPDFimage_printPRINT

All’inizio dell’anno 2025, la visita pastorale del Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane e di alcuni Fratelli del Consiglio Generale al Distretto Centroamerica-Panama è stata caratterizzata dalla gioia dell’incontro, dalla condivisione fraterna e dal rafforzamento dei processi di inculturazione nella missione educativa. “La sua presenza ha rinnovato lo spirito di unità e di impegno nella missione educativa”.

L’itinerario pastorale di Fr. Armin Luistro, Superiore Generale, e dei Fratelli Chris Patiño, Rafael Cerón e Martín Digilio, Consiglieri Generali, si è concentrato, dal 20 al 22 gennaio, in Guatemala dove si trova la sede del Distretto. Lì hanno avuto modo di incontrare i Confratelli, gli insegnanti, il personale amministrativo delle opere e i responsabili delle istituzioni educative.

Il primo giorno, le strutture del Progetto di Sviluppo di Santiago (PRODESSA) sono state il punto d’incontro delle opere del Guatemala orientale e centrale, che comprendono la Scuola La Salle di Tierra Nueva, la Scuola La Salle de La Antigua Guatemala, il Liceo La Salle di Chiquimula, la Scuola San Pedro Maya e l’Istituto Madre Miriam Simón, entrambi situati a El Estor. In precedenza, il Superiore Generale ha tenuto un incontro fraterno con i collaboratori Instituto Mixto
Intercultural Santiago
, la Comunità Scolastica e i giovani della Casa di Formazione San José.

Educazione bilingue e rispetto per la visione del mondo Maya

“In questo significativo incontro siamo stati ispirati dalle parole di Fr. Armin, che ha condiviso un messaggio di speranza, evidenziando l’impegno a continuare nel rafforzare la missione educativa e pastorale nella regione, nonchè uno sguardo ampio sulle sfide dell’inter e multiculturalità, soprattutto nella popolazione Maya, nei processi educativi e nel processi di educazione bilingue e il rispetto della cosmovisione maya, senza perdere di vista il cammino della Chiesa, popolo di Dio, che concentra il suo sguardo su Gesù e sul Dio della misericordia”, affermano gli organizzatori della visita.

Il secondo giorno della visita pastorale, il Fratello Superiore Generale e i Fratelli Consiglieri si sono recati sul lago Atitlán. A San Juan La Laguna, sulle rive di questo maestoso lago, si trova il Colegio Católico San Juan, dove sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità educativa e dalle autorità civili ed ecclesiastiche, oltre che dalle famiglie degli studenti. Qui i Fratelli hanno scambiato esperienze e realtà e hanno partecipato a un’esposizione culturale che ha messo in luce le tradizioni locali. In seguito, hanno visitato la comunità dei Fratelli di Santa María Visitación.

Infine, nella città di Huehuetenango, dove il Beato Fratello Santiago Miller fu martirizzato nel 1982, si è svolto un importante incontro con le comunità educative delle opere dell’ovest del Paese, che si sono riunite presso il Colegio La Salle de Huehuetenango. È stata un’occasione di condivisione con gli studenti e i collaboratori lasalliani e ha incluso una visita al Museo del Beato Fratel Santiago Miller, dove è stata evocata la sua eredità e la sua ispirazione per tutti i lasalliani.

Incontro con i Fratelli di voti perpetui della RELAL del Nord

Nei giorni successivi, al suo ritorno nella capitale del Paese, il Fratello Superior Generale ha partecipato all’Incontro dei Fratelli con Voti Perpetui della RELAL del Nord, che si è svolto dal 21 al 25 gennaio nella Casa de Encuentros La Salle, con la partecipazione di 40 Fratelli con Voti Perpetui fino a 45 anni di età, provenienti da nove Paesi e appartenenti ai Distretti México Norte, Antillas-México Sur y
Centroamérica-Panamá.

All’incontro, coordinato da una commissione di Fratelli sotto la guida di Fr. Vinicio González, Segretario Generale della RELAL, ha partecipato anche Fr. Álvaro Rodríguez, ex Superiore Generale dell’Istituto.

Gli spazi di dialogo fraterno e le dinamiche partecipative che si sono sviluppate hanno portato a un’esperienza segnata dalla fraternità, dalla comunione e dal desiderio di “continuare a camminare insieme di fronte alle sfide educative dei tre Distretti della RELAL Nord”.

* Articolo preparato in collaborazione con il Distretto America Centrale-Panama.